Frosinone e la Ciociaria - Itinerari Naturalistici

Il Parco dei Monti Simbruini

Un vero e proprio “gioiello” situato nel cuore dell’Appennino laziale. La pareti dei suoi monti sono l’ideale per la pratica del free-climbing, mentre I suoi boschi, ricchi di piccoli frutti, offrono scorci memorabili e percorsi da esplorare.

La lettura continua su VisitLazio.com



Le Grotte di Pastena

Le grotte di Pastena si aprono presso l'omonimo comune dove corre l'immaginaria linea di demarcazione tra gli Ausoni e gli Aurunci. Le grotte, circondate da una natura florida e incontaminata, sono il risultato della millenaria azione dell'acqua nel terreno carsico, tipico di tutta l'area, e vennero scoperte nel 1926. Solo dagli anni Ottanta si è provveduto a dotarle di un idoneo impianto di illuminazione.

La lettura continua su VisitLazio.com.



I Monti Lepini

Il gruppo collinare dei Lepini, propaggine più settentrionale dell'Antiappenino Laziale, è sostanzialmente composto da due catene, separate dalla linea ideale Montelanico-Carpineto-Maenza, che si distendono nelle province di Roma, Frosinone e Latina; quella più interna  affaccia sulla pianura di Anagni e Frosinone, mentre quella verso il mare domina il fertile e rigoglioso Agro Pontino.

La lettura continua su VisitLazio.com.



La Selva di Paliano

Il Monumento Naturale Selva di Paliano e Mola di Piscoli, che si estende per 413 ettari, tutti ricompresi all'interno del territorio del Comune di Paliano (FR), è per molti aspetti un luogo inconsueto. L'area infatti si presenta eterogenea e ricca di ambienti diversi: da un bosco di cerri di 40 ettari in località La Selva a specie di giunchi dichiarati di interesse comunitario, da un mulino con casale fortificato, la Mola di Piscoli, di epoca medievale fino ad un'area di interesse archeologico. 



Le Grotte di Falvaterra

L'azione incessante delle acque sotterrane, ha determinato la formazione delle bellissime Grotte di Falvaterra, sviluppatesi all'interno delle rocce calcaree di Monte Lamia. La natura incontaminata del luogo, ha fatto sì che tutta l'area del piccolo fiume ed il complesso ipogeo di Falvaterra, divenissero Monumento Naturale della Regione Lazio dall'ottobre del  2007.

La lettura continua su VisitLazio.com.