Latina e le Terre Pontine
Latina e l’Agro Pontino, a partire dalla fondazione novecentesca, costituiscono uno dei motori agricoli della nostra regione. Nell’area, in larga parte pianeggiante, grazie alla grande presenza di canali e alle condizioni climatiche favorevoli, l’agricoltura costituisce una delle attività più radicate. Tanto che, il tasso dei lavoratori impiegati nelle attività agricole è tra i più alti d’Italia.
Le terre pontine, anche in virtù degli stupendi litorali, beneficiano di un flusso turistico molto sostenuto. Balneare, ma non solo, grazie alle numerose bellezze e alle molteplici possibilità di svago offerte dal territorio, che spaziano dalle perle dell’arcipelago, Ponza e Ventotene, ai diffusissimi siti archeologici, passando per i borghi medievali di Sermoneta e Sperlonga, per il celebre giardino di Ninfa, per l’Abbazia di Fossanova e per il Santuario della S.S. Trinità di Gaeta, detto della Montagna Spaccata. Oppure per il Parco Nazionale del Circeo, che conserva i tratti originali del territorio, precedenti alla bonifica del ’34, con resti di palude e laghi salmastri. La storia del territorio pontino, a dispetto della recente bonifica dell’Agro, si perde nella notte dei tempi, in un passato preistorico e in un’origine leggendaria, legata a doppio filo alla mitologia e alla classicità. Sullo splendido promontorio del Circeo, nel comune di San Felice Circeo, la tradizione ambienta la storia d’amore tra Ulisse e la maga Circe. Mentre nella vicina Terracina, che Dionigi di Alicarnasso vuole fondata da profughi spartani, sarebbero ambientati numerosi episodi della vita dell’eroe. A un altro celebre mito, quello di Enea e degli Argonauti, sarebbero invece legate le coste di Gaeta, più a sud, nel golfo omonimo.
La storia complessa del territorio pontino, storicamente diviso tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli, ha lasciato tracce indelebili nella sua gastronomia, che coniuga i gusti e le usanze della limitrofa Campania con quelli della tradizione culinaria laziale, realizzando uno splendido compromesso tra delizie del mare e della terra, che annovera svariati prodotti di punta della cucina regionale: come le Alici del Golfo di Gaeta, il rinomato prosciutto di Bassiano, la salsiccia di Monte San Biagio, il Sedano Bianco di Sperlonga, la Tiella e le Olive di Gaeta e il ricercatissimo vino Moscato di Terracina Doc.
Una vacanza in uno degli agriturismi pontini è l’ideale per scoprire tutte le peculiarità di questo territorio meraviglioso, che ostenta una natura particolarmente rigogliosa e un paesaggio tra i più caratteristici d'Italia.