Inviato da nikeadmin il Gio, 06/13/2013 - 12:20
Gli agriturismi dell'area romana sono 290. Le immense possibilità del territorio, la particolare ricchezza artistico-culturale e le eccellenze gastronomiche, rendono l’area particolarmente appetibile per l’avvio o il rilancio di un’attività agrituristica.
Per il visitatore, soggiornare in un agriturismo nei dintorni di Roma può rivelarsi una buona occasione, per coniugare il piacere di una vacanza in aperta campagna, con quello per la visita di un sito tra i più importanti del pianeta.
Inviato da nikeadmin il Lun, 05/13/2013 - 17:46
Sul piano della quantità e della diffusione degli esercizi agrituristici, la Tuscia Viterbese è l’area meglio attrezzata della regione e una tra le migliori del Paese.
Ad oggi, operano nel Viterbese 517 agriturismi. L’elevata diffusione della pratica agrituristica nella Tuscia è influenzata dalla grande tradizione agricola e della vocazione all’accoglienza, che da sempre caratterizzano queste terre, custodi di un patrimonio storico-artistico di enorme interesse e di una grande tradizione culinaria.
Inviato da nikeadmin il Lun, 05/13/2013 - 17:06
Un agriturismo nella provincia pontina è una valida alternativa alle strutture ricettive tradizionali, spesso orientate verso un turismo strettamente balneare.
Inviato da nikeadmin il Lun, 05/13/2013 - 15:26
In provincia di Frosinone sono attive 137 strutture agrituristiche.
La grande vocazione agricola di questa provincia, unita alla particolare ricchezza del territorio, denso di attrattive storiche-artistiche e ambientali, favoriscono l’esercizio dell’attività agrituristica, anche per la presenza di numerose vie di comunicazione, che consentono in breve tempo il raggiungimento dei grandi centri del Lazio e delle regioni limitrofe.
Inviato da redazione il Lun, 05/13/2013 - 11:54
In provincia di Rieti operano 186 aziende agrituristiche, diffuse soprattutto nelle vicinanze di itinerari strorico-artistici e naturalistici di grande interesse.
Il paesaggio reatino, caratterizzato dal profilo dolce delle colline sabine, dall’abbondanza di vestigia classiche o medievali e dall’affascinante austerità della montagna, è la cornice ideale per un breve soggiorno o un rilassante periodo in campagna: in un territorio che abbonda di produzioni ricercate ed espressioni gastronomiche di eccellenza.