La Campagna Laziale

La Campagna Laziale si estende nell’antico Latium vetus “vecchio” dei latini e nelle aree limitrofe: la Tuscia, la Sabina e il Latium adiectum “aggiunto”, corrispondente in gran parte alle aree meridionali della regione. In questi territori il sapere ed il lavoro dell’uomo, uniti al rispetto dell’ambiente, hanno creato meraviglie millenarie: nell’arte, sulla tavola e nel paesaggio. 
Una vacanza in agriturismo, oggi, è il modo migliore per godere di tutte le bellezze di questa straordinaria regione. In luoghi stupendi, in piena libertà e all’aria aperta, ma sempre nelle vicinanze di contesti storico-artistici prestigiosi. Dove l’arte e la natura si fondono per regalare emozioni uniche ed il cibo è sempre un piacere genuino. 



  • Forse, più di qualsiasi altro luogo al mondo, Roma e la sua campagna meritano la definizione di Museo a cielo aperto. Un museo vero e proprio, ricco di perle rare, di meraviglie dell’arte, della natura e del gusto, che riconnettono, emozione dopo emozione...
  • Il termine Tuscia (dal lat. "tuscus", etrusco) che anticamente definiva tutta la regione etrusca, si identifica oramai con il territorio della provincia di Viterbo (Tuscia Viterbese) e con l’estremità più a nord di quella romana (Tuscia Romana).
  • La città di Rieti, capoluogo della Sabina, si porta dietro la fama di ombelico d’Italia, per la sua posizione equidistante rispetto al resto della penisola. La Sabina, che per citare l’archeologo Giuseppe Antonio Guattani "a partire dalla confluenza dell’Aniene con il Tevere e l’Aniene, si svolge come elegante...
  • Il nome che denota l’intera area, Ciociaria, che si espande a sud-est di Roma, dai Colli Albani fino ai confini dell’Abruzzo e del Molise nasce dai tipici calzari indossati dai contadini di queste terre: le ciocie, calzature rudimentali, realizzate con cuoio e materiali di fortuna, indossate ancora oggi in...
  • Latina e l’Agro Pontino, a partire dalla fondazione novecentesca, costituiscono una dei motori agricoli della nostra regione. Nell’area, in larga parte pianeggiante, grazie alla grande presenza di canali e alle condizioni climatiche favorevoli, l’agricoltura costituisce una delle attività...
  • L'enogastronomia laziale, in virtù della sua storia millenaria, è un condensato di gusti e particolarità, che riflette tutte le peculiarità, i costumi e le usanze delle popolazioni che nei secoli hanno abitato i suoi territori.
    Molte specialità antichissime, lascito addirittura del periodo classico...